fbpx

Progetti didattici Scuola dell'Infanzia

In questa pagina è possibile consultare i progetti didattici in inglese e italiano della Scuola dell’Infanzia

PROGETTI DIDATTICI

COS’È Il METODO VENTURELLI?

Il Metodo Venturelli è un metodo di abilitazione grafo-motoria che parte già dal Nido di Infanzia, prosegue alla Scuola dell’Infanzia e si conclude alla Scuola Primaria con l’apprendimento del corsivo e si pone come obiettivo la prevenzione delle difficoltà grafo-motorie.

Per saperne di più clicca qui.

A SCUOLA TUTTI IN CORO

Il progetto, curato dal maestro Mauro Penacca, lavora, attraverso un percorso corale e musicale di brani particolarmente trascinanti e coinvolgenti, sulla percezione, ascolto, memorizzazione, coordinazione vocale e motoria, sviluppo del linguaggio e sensibilizzazione della “lettura espressiva”…un percorso in cui nessuno è escluso.

EDUCAZIONE MOTORIA

Due volte alla  settimana per ogni fascia d’età nella palestra attrezzata della scuola con insegnante diplomata ISEF e laureata in Scienze Motorie.

MUSICA PER PICCOLI MOZART

Percorso didattico innovativo che abbraccia tutte le componenti della musica, dal canto all’ascolto fino all’utilizzo dello strumentario, scrittura e lettura dei termini musicali attraverso il gioco.
8 incontri al mercoledì dal 16 ottobre a dicembre curati da Emmanuela Zanchetta dell’Associazione Musica XXI .

PROGETTI DIDATTICI IN LINGUA INGLESE

ENGLISH TIME

Per tutte le fasce d’età, PICCOLI, MEDI e GRANDI, è previsto un momento di inglese quotidiano volto ad avvicinare i bambini alla lingua inglese in modo ludico e divertente. Facendo riferimento alla teoria delle Intelligenze Multiple dello psicologo americano Howard Gardner, il laboratorio si avvale di diverse metodologie: canzoni e filastrocche, giochi, esercizi di movimento, attività manuali e laboratoriali… in modo tale che ogni bambino si senta coinvolto e trovi quella a lui più congeniale.
Il laboratorio contribuisce allo sviluppo integrale del bambino, attraversando tutti i campi d’esperienza.

 

Obiettivi

  • Avvicinare i bambini alla scoperta di un codice linguistico diverso dalla lingua madre.
  • Favorire un approccio divertente e coinvolgente alla lingua inglese che si traduca in un’esperienza positiva e gratificante.
  • Far acquisire i primi rudimenti della lingua inglese e arricchire il vocabolario (social english, emozioni, colori, parti del corpo, animali…)
  • Sviluppare le capacità d’ascolto, comprensione e produzione orale e le abilità comunicative.
  • Sviluppare interesse e motivazione per la lingua inglese, al fine anche di facilitarne l’apprendimento negli anni successivi.

STORY TIME

Durante l’anno sono previsti 10 incontri di story time con relativo laboratorio, per tutte e tre le fasce d’età.